- vescovo
- vé·sco·vos.m., agg.1. s.m. AU nella gerarchia cattolica, prelato, nominato dal papa, che, come successore degli apostoli, ha il governo di una diocesi: il vescovo di Torino, di Firenze; il vescovo di Roma: il papa2. s.m. TS st.relig. nel Cristianesimo primitivo, capo di una comunità cristiana3. s.m. TS relig. in alcune chiese riformate, ecclesiastico che presiede una diocesi o una comunità4. agg. CO di tonalità di rosso, tendente al violaceo, tipica dell'abito vescovile5. s.m. TS itt.com. nome comune di un pesce del genere Dasiatide (Dasyatis violacea) | → miliobate\DATA: av. 1207.ETIMO: lat. epĭscŏpu(m), v. anche 1episcopo.POLIREMATICHE:vescovi elettori: loc.s.m.pl. TS stor.vescovo ausiliare: loc.s.m. TS eccl.vescovo castrense: loc.s.m. TS eccl.vescovo conte: loc.s.m. TS stor.vescovo suburbicario: loc.s.m. TS eccl.vescovo titolare: loc.s.m. TS eccl.
Dizionario Italiano.